|
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Excel Base | 20 ore |
Informatica |
Alla fine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di utilizzare il programma per gli usi più comuni sfruttandone appieno le potenzialità. I partecipanti saranno in grado di elaborare e gestire nuovi documenti di lavoro e interagire con quelli creati da altri; acquisiranno inoltre buone competenze sull’utilizzo delle formule e funzioni più utili all’attività lavorativa. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Excel Intermedio | 16 ore |
Informatica |
Il corso è rivolto ad un pubblico eterogeneo che conosce lo strumento solo a livello basilare. E’ stata consigliata la partecipazione a persone che hanno frequentato il corso base. Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di utilizzare lo strumento elettronico per svolgere le seguenti operazioni complesse in autonomia, padroneggiando lo strumento e riducendo gli inutili sprechi di tempo dettati dello svolgere operazioni estremamente laboriose laddove, invece, determinati strumenti aiuteranno la semplificazione delle attività. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Excel Visuale | 12 ore |
Informatica |
-Il corso, poggiato su esempi pratici, fornisce competenze immediatamente spendibili a chi analizza, presenta, condivide dati e desidera renderli…”parlanti” ed accattivanti. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Excel...ling!: subtotali, tabelle pivot ed analisi what-if con Excel | 8 ore |
Informatica |
Il corso, molto breve ed intenso, prevede una carrellata su alcuni strumenti molto mirati di Excel: - Tabelle Pivot per l’analisi statistica dei dati - Subtotali per un veloce riepilogo di parziali e totali, con creazione di una struttura - Analisi What-if con Excel: Scenari, Ricerca Obiettivo, Tabelle ad una o due variabili, Risolutore. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Fatturazione elettronica | 8 ore |
Amministrazione |
Il corso si pone l’obiettivo di formare i partecipanti sul nuovo obbligo in tema di fatturazione elettronica. Verranno analizzate le regole per la creazione della fattura e saranno analizzati i processi da seguire per l’emissione della stessa, in modo tale da chiarire agli operatori le modalità di comportamento da adottare per la tenuta sotto controllo del processo. Il corso partirà dall’analisi del nuovo quadro normativo di riferimento fino ad arrivare allo studio dettagliato del processo relativo all’emissione della fattura. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Fidelizzare i clienti ed incrementare le vendite: metodi e tecnologie | 16 ore |
Comportamentale |
’obiettivo del corso è illustrare un metodo per gestire, con consapevolezza, le complessità dei moderni processi di vendita. Una volta appreso, si potrà analizzare, pianificare e implementare azioni correttive per incrementare le performance. Per farlo si ricorre ad esempi pratici e ad attività d’aula in modo da trasformare la teoria in memoria esperienziale, immediatamente applicabile al proprio lavoro. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Financial Basics for HR | 72 ore |
Amministrazione |
Con questo corso i partecipanti acquisiranno i principali concetti relativi all'andamento economico dell'impresa, alla struttura del costo del lavoro e alle tipologie contrattuali in ambito lavorativo. Il corso può essere rimodulato in un monte ore inferiore (24/32 ore), o suddiviso in 5 moduli formativi da 8-16 e 24 ore, così suddivisi: Modulo 1 - Elementi di costing (08 ore) Modulo 2 - Costo del lavoro (16 ore) Modulo 3 - Principi per l'analisi economico-finanziaria dell'impresa (24 ore) Modulo 4 - Elementi di programmazione (08 ore) Modulo 5 - Elementi di diritto del lavoro (16 ore) |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Formazione Formatori | 24 ore |
Comportamentale |
Il corso si rivolge a formatori aziendali e manager che hanno l’obiettivo di apprendere le tecniche di gestione dell’aula, e nasce dall’esigenza dei trainer di migliorare le proprie capacità di condurre in maniera efficace alcune sessioni formative. Nello specifico, la difficoltà di dover formare altre persone e risultare efficaci, comprendendo e gestendo i meccanismi d’aula, richiede di migliorare le proprie naturali capacità e questo è uno degli obiettivi che il corso pone. I formatori apprenderanno che il trainer si deve relazionare con la propria aula, mettendosi allo stesso livello dei partecipanti, mantenendone la leadership e diventando un buon oratore e comunicatore. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Formazione generale lavoratori | 4 ore |
Sicurezza |
Con l’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, diventato operativo il 26 gennaio 2012 ogni datore di lavoro dovrà erogare attività formativa a tutti i lavoratori come previsto dal presente programma. Il corso di formazione proposto è rivolto ai lavoratori e il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza come previsto anche dal Dlgs 81/2008 e dal Dlgs correttivo 106/2009. Il lavoratore riceve una formazione, in materia di salute e sicurezza, secondo quanto previsto dall’accordo Stato - regioni 21/12/2011. In questo modulo saranno presentati i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Formazione specifica lavoratori | 4 ore |
Sicurezza |
Con l’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, diventato operativo il 26 gennaio 2012 ogni datore di lavoro dovrà erogare attività formativa a tutti i lavoratori come previsto dal presente programma. Il corso di formazione proposto è rivolto ai lavoratori e il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza come previsto anche dal Dlgs 81/2008 e dal Dlgs correttivo 106/2009. Il lavoratore riceve una formazione, in materia di salute e sicurezza, secondo quanto previsto dall’accordo Stato - regioni 21/12/2011, con particolare riferimento al livello di rischio dell’azienda nella quale il lavoratore lavora e alle mansioni che svolge. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Francese avanzato | 24 ore |
Linguistico |
Obiettivo del corso è rendere estremamente specialistico e fluente l’uso della lingua, anche a livello professionale, identificando le modalità di approccio formali, sia verbali che scritte, che permettano di relazionarsi con l’interlocutore in maniera sciolta e precisa. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Francese base | 40 ore |
Linguistico |
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le basi della lingua a tutte le persone che non hanno ancora dimestichezza con l’argomento. Ci si concentrerà sulle costruzioni grammaticali e sulle terminologie fondamentali, cercando di creare una struttura di base per la relazione. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Francese intermedio | 32 ore |
Linguistico |
Obiettivo del corso è quello di fornire un linguaggio preciso e strutturato, identificando le terminologie corrette per ogni ambiente di lavoro e perfezionando la comunicazione scritta ed orale, rendendola fluida e professionale. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
G-Suite | 08 ore |
Informatica |
Il corso permette ai partecipanti di Acquisire disinvoltura nell’utilizzo delle app legate alla G-Suite e nel lavoro in una logica improntata allo Sharing. Al termine del corso ci si aspetta di conseguire le seguenti conoscenze/competenze in termini di: Imparare a gestire file, condividerli e modificarli in simultanea Acquisire competenze nell’utilizzo della logica del salvataggio su cloud Superare il paradigma del “sending” e passare ad una operatività basata sullo “sharing” Imparare a muoversi con disinvoltura nei principali applicativi della G-Suite
|
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Generazione Z: le nuove leve in azienda | 8 ore |
Comportamentale |
Mettere a confronto la generazione dei Millenials con la Generazione Z. Conoscere, interpretare e trovare strategie di allineamento per generare adesione, interesse e partecipazione nelle nuove generazione. Capire la visione rispetto al lavoro, il senso di ingaggio, lo spirito di collaborazione delle generazioni native digitali. Imparare a gestire la relazione e i percorsi professionali sia in operatività da remoto sia in presenza. Orientarli agli obiettivi. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Gestione dei collaboratori | 16 ore |
Comportamentale |
Acquisire maggior sicurezza del proprio stile di relazione, individuare quali azioni reali e concrete attivare per poter raggiungere, col proprio staff lavorativo, gli obiettivi che l’azienda si prefigge, riferendoci a quattro differenti aree: imparare a conoscere e utilizzare le tecniche di feedback (sia quotidiano sia complessivo), saper gestire il colloquio di valutazione, sviluppare la capacità di organizzare e controllare il lavoro dei collaboratori attraverso il sistema della delega, progettare e realizzare azioni di motivazione e sviluppo. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Gestione dei gruppi di lavoro | 16 ore |
Comportamentale |
Il lavoro di gruppo rappresenta un momento di fondamentale importanza per la gestione della complessità nelle organizzazioni. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Gestione del conflitto, del reclamo, e del cliente difficile | 16 ore |
Comportamentale |
Il corso è rivolto a tutti coloro per i quali i rapporti interpersonali in ambito lavorativo - siano essi tra colleghi o nei confronti dei clienti - siano fonte di conflittualità e di attrito, e che sentano la necessità di modificare il proprio atteggiamento in un'ottica di crescita da cui la propria serenità relazionale e professionale traggano beneficio. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Gestione delle emozioni e intelligenza emotiva | 16 ore |
Comportamentale |
’intelligenza emotiva è la capacità di percepire, identificare e riconoscere i sentimenti propri ed altrui in maniera precisa nel momento stesso in cui sorgono. È anche la capacità di auto-motivarsi e gestire le proprie emozioni in modo costruttivo. Essere in grado di gestire le emozioni in modo adeguato aiuta anche a gestire il proprio livello di stress. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Gestione delle riunioni in Smart Working | 08 ore |
Comportamentale |
Il corso risulta di forte utilità per coloro che vogliono adeguare il proprio modo di gestire e partecipare alle riunioni utilizzando le diverse piattaforme di condivisione e per coloro che vogliono utilizzare linguaggi, comportamenti e gestione del tempo secondo processi definiti che non consentono di replicare lo schema utilizzato in presenza. Il corso permetterà di riconoscere i comportamenti funzionali, imparare ad utilizzare gli strumenti specifici di condivisione, imparare a gestire la comunicazione e la partecipazione funzionalmente al lavoro in remoto. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Gestire il tempo di lavoro in epoca di smart working | 04 ore |
Comportamentale |
Workshop svolto in webinar. In un momento in cui il mondo del lavoro richiede un cambiamento delle metodologie legate all’operatività di ciascuno e una dislocazione delle persone su differenti sedi remote, il tema della gestione del tempo diventa quanto mai attuale e fondamentale, al fine di imparare a gestire al meglio urgenze e priorità nell’ottica di un bilanciamento corretto tra tempi di vita e tempi di lavoro. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Gestire il tempo di lavoro in epoca di smart working | 3 ore |
Comportamentale |
In un momento in cui il mondo del lavoro richiede un cambiamento delle metodologie legate all’operatività di ciascuno e una dislocazione delle persone su differenti sedi remote, il tema della gestione del tempo diventa quanto mai attuale e fondamentale, al fine di imparare a gestire al meglio urgenze e priorità nell’ottica di un bilanciamento corretto tra tempi di vita e tempi di lavoro. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Gestire la comunicazione interpersonale per creare relazioni orientate all’obiettivo | 16 ore |
Comportamentale |
Il corso si pone l'obiettivo di affinare le proprie capacità di comunicazione per aumentare la propria efficacia all’interno delle organizzazioni complesse, fornire metodologie e strumenti che consentano comunicazioni efficaci nelle relazioni complesse e costruire solide capacità per comunicare con gli altri.
|
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Gestire la postura in epoca di smart working | 02 ore |
Specialistica |
Workshop svolto in webinar. Alla luce della diffusione dello smart working, il tema dell'educazione posturale diventa fondamentale. Essere consapevoli della postura corretta da tenere durante una giornata di lavoro in smart working davanti al PC, ma anche in ufficio, è sicuramente un vantaggio sia fisico che psicologico, che può evitare l'insorgere di diverse problematiche tra cui dolore, nausea, cefalee e formicolio. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Goal: come formulare bene gli obiettivi | 16 ore |
Comportamentale |
Il corso si pone l’obiettivo di aiutare i partecipanti a definire meglio i propri obiettivi e ad elaborare strategie efficaci per riuscire ad ottenere i risultati attraverso la creazione di piani d’azione con sotto-obiettivi e tempistiche. Utenti interessati all’argomento sono coloro che hanno la necessità di raggiungere obiettivi importanti in ambito professionale o personale ma che sono poco motivati o vengono continuamente fermati nell’attuazione dalla moltitudine di attività e perdono di vista ciò che era importante. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Igiene e Sicurezza degli alimenti | 4 ore |
Sicurezza |
La finalità del corso è di fornire una preparazione di carattere generale relativa ai rischi presenti nei luoghi di lavoro di provenienza dei partecipanti in materia di applicazione delle norme contenute nel decreto legislativo 626/94 e nel decreto legislativo 242/1996 in materia di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro, e secondo le modalità previste dal decreto interministeriale 16 gennaio 1997 in materia di formazione. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il "mestiere" del manager | 24 ore |
Comportamentale |
Questo percorso ha come obiettivo quello di aiutare i partecipanti a costruire la propria visione della managerialità, lavorando sui processi comportamentali per definire gli stili dei propri collaboratori, sui processi comunicativi per rendere efficaci i messaggi e saper interpretare in maniera efficace i segnali interni al team, di gestione del gruppo di lavoro per mantenere l’efficienza e l’efficacia alta rispetto all’obiettivo, riconoscere le effettive potenzialità e i talenti dei collaboratori, imparare a gestire l’emotività ed i conflitti nella relazione con i collaboratori e verso la direzione e a raggiungere l’efficacia relazionale parlando nelle riunioni e facendo giocare il comportamento a proprio vantaggio. Restituzione del feed back ai collaboratori. Lavorate in team di pari grado imparando a creare la relazione efficace e il riconoscimento del proprio stile di leadership. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il cliente straniero: esigenze e comportamenti | 16 ore |
Comportamentale |
Questo corso sarà incentrato sulle peculiarità del cliente straniero, a livello di abitudini ed esigenze. Verranno presi in considerazioni gli atteggiamenti più tipici, in particolare dei clienti arabi ed asiatici, che di solito presentano caratteristiche differenti rispetto a quelle europee. Ci si pone l’obiettivo di costruire una cultura tale da rendere i partecipanti abili nel saper rispondere adeguatamente alle richieste espresse, comportandosi in maniera sufficientemente consona da soddisfare l’aspettativa del proprio interlocutore. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il clima positivo in azienda: l’arte a servizio di un’arte | 8 ore |
Comportamentale |
La giornata di lavoro ha l’obiettivo di riflettere e ragionare, in modo nuovo e avvincente, sul clima aziendale e sulla costruzione e il mantenimento di positività che aumenta di molto la produttività. Lavorare in un buon clima è anche condizione necessaria per la serenità dei collaboratori e per raggiungere quel “work and life balance” di cui si sente sempre più spesso parlare. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il linguaggio costruttivo: come le parole generano nuove opportunità | 8 ore |
Comportamentale |
Cosa diciamo? Che cosa rappresenta ciò che diciamo? Il corso vuole accompagnare i partecipanti verso il riconoscimento e l’uso di costruzioni linguistiche che possano essere promotrici di nuovi punti di vista, di una sana visione del sé e di un sano linguaggio verbale nelle relazioni. |