|
Titolo | Durata |
Area Tematica |
I principi che caratterizzano le persone di successo | 16 ore |
Comportamentale |
Abbiamo sempre pensato che il successo ci avrebbe reso felici e che il raggiungimento di obiettivi sempre più sfidanti ci avrebbe dato garanzia di esserlo per sempre. Analizzeremo insieme tali principi ed il loro reale legame, analizzando come la felicità è il vero precursore del successo e non meramente la conseguenza. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Igiene e Sicurezza degli alimenti | 4 ore |
Sicurezza |
La finalità del corso è di fornire una preparazione di carattere generale relativa ai rischi presenti nei luoghi di lavoro di provenienza dei partecipanti in materia di applicazione delle norme contenute nel decreto legislativo 626/94 e nel decreto legislativo 242/1996 in materia di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro, e secondo le modalità previste dal decreto interministeriale 16 gennaio 1997 in materia di formazione. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il "mestiere" del manager | 24 ore |
Comportamentale |
Questo percorso ha come obiettivo quello di aiutare i partecipanti a costruire la propria visione della managerialità, lavorando sui processi comportamentali per definire gli stili dei propri collaboratori, sui processi comunicativi per rendere efficaci i messaggi e saper interpretare in maniera efficace i segnali interni al team, di gestione del gruppo di lavoro per mantenere l’efficienza e l’efficacia alta rispetto all’obiettivo, riconoscere le effettive potenzialità e i talenti dei collaboratori, imparare a gestire l’emotività ed i conflitti nella relazione con i collaboratori e verso la direzione e a raggiungere l’efficacia relazionale parlando nelle riunioni e facendo giocare il comportamento a proprio vantaggio. Restituzione del feed back ai collaboratori. Lavorate in team di pari grado imparando a creare la relazione efficace e il riconoscimento del proprio stile di leadership. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il cliente straniero: esigenze e comportamenti | 16 ore |
Comportamentale |
Questo corso sarà incentrato sulle peculiarità del cliente straniero, a livello di abitudini ed esigenze. Verranno presi in considerazioni gli atteggiamenti più tipici, in particolare dei clienti arabi ed asiatici, che di solito presentano caratteristiche differenti rispetto a quelle europee. Ci si pone l’obiettivo di costruire una cultura tale da rendere i partecipanti abili nel saper rispondere adeguatamente alle richieste espresse, comportandosi in maniera sufficientemente consona da soddisfare l’aspettativa del proprio interlocutore. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il clima positivo in azienda: l’arte a servizio di un’arte | 8 ore |
Comportamentale |
La giornata di lavoro ha l’obiettivo di riflettere e ragionare, in modo nuovo e avvincente, sul clima aziendale e sulla costruzione e il mantenimento di positività che aumenta di molto la produttività. Lavorare in un buon clima è anche condizione necessaria per la serenità dei collaboratori e per raggiungere quel “work and life balance” di cui si sente sempre più spesso parlare. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il linguaggio costruttivo: come le parole generano nuove opportunità | 8 ore |
Comportamentale |
Cosa diciamo? Che cosa rappresenta ciò che diciamo? Il corso vuole accompagnare i partecipanti verso il riconoscimento e l’uso di costruzioni linguistiche che possano essere promotrici di nuovi punti di vista, di una sana visione del sé e di un sano linguaggio verbale nelle relazioni. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il management delle risorse umane | 16 ore |
Comportamentale |
Scopo dell’intervento formativo è fornire ai responsabili delle risorse umane strumenti e tecniche validi per la gestione del personale, che permettano di costruire una leadership positiva ed un clima, all’interno dell’azienda, stimolante e valorizzante. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il management delle risorse umane nell’ottica del rilancio dell’impresa e dai propri potenziali | 16 ore |
Comportamentale |
Comprendere la dimensione del ruolo come supporto al raggiungimento degli obiettivi aziendali, conoscere lo sviluppo del ruolo e l’attuale espressione nel sistema organizzato, conoscere e saper utilizzare gli strumenti di gestione, è fondamentale in un contesto lavorativo. Questo corso prenderà in esame tutto ciò che concerne lo sviluppo del ruolo, la gestione delle risorse umane, l’organizzazione aziendale, dalla direzione del personale alla cura delle persone e la comunicazione interna. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il manager come coach | 16 ore |
Comportamentale |
Il corso è rivolto a persone cui è richiesto di promuovere e gestire le capacità dei collaboratori in tempi brevi, trasferendo competenze e facilitandone l’acquisizione a partire dall’esperienza quotidiana di lavoro. Obiettivi specifici del seminario sono: - Acquisire la capacità di coinvolgere le risorse attraverso la metodologia del coaching, nella finalità di favorire l’accelerazione di processi di cambiamento - Acquisire conoscenze e competenze utili al potenziamento delle performance individuali dei collaboratori, favorendo la consapevolezza dei punti di forza e di miglioramento e la messa a punto di progetti personalizzati di sviluppo. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il marketing emozionale: come integrare la conoscenza del mercato ad abilità sociologiche e psicologiche per generare emozioni | 16 ore |
Comportamentale |
Le persone comprano emozioni e giustificano i loro acquisti con la razionalità. Partendo da questo presupposto il corso si pone l’obiettivo di analizzare il potere della dimensione emozionale e affinare le proprie competenze comunicative perché il Marketing dei nostri anni non può fare a meno delle emozioni! Verrà approfondita l’analisi dei processi emotivi che portano alla scelta di un brand: “LO DESIDERO QUINDI LO COMPRO!” |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il Middle Management: l’essenziale dell’evoluzione | 16 ore |
Comportamentale |
Il middle manager per la centralità della sua posizione riveste un ruolo importantissimo all’interno dell’organizzazione. È la figura che si fa garante della messa in pratica delle strategie, della mission e della vision pianificate dal top management. Obiettivo del corso è permettere ai partecipanti di: - Acquisire mentalità e metodi utili per l’analisi e la risoluzione dei problemi aziendali |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il potere dell’errore | 8 ore |
Comportamentale |
Gli errori possono avere un potere significativo nella nostra vita, sia a livello personale che professionale. Gli errori ci aiutano a sviluppare una mentalità flessibile che permette di adattarsi ai cambiamenti, di affrontare sfide e situazioni impreviste, impariamo a tollerare l'incertezza e a trovare modi creativi per superare le difficoltà. Gli errori sono preziose opportunità di apprendimento. Se commettiamo quelli giusti. Il corso è volto a: aumentare la fiducia in sé stessi, cambiare mentalità (da Errore a Esperienza!), utilizzare feedback costruitivi, liberarsi dalla paura del fallimento per migliorare competenze e generare innovazione. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Il tempo stringe, lo stress aumenta | 16 ore |
Comportamentale |
L’intervento formativo ha lo scopo di fornire ai partecipanti le tecniche e gli strumenti per poter gestire al meglio le attività che scandiscono il loro tempo. Attività sempre più numerose, imprevisti, emergenze non fanno altro che complicare questo processo e l’intervento formativo ha il fine di far comprendere la necessità di essere loro stessi i manager del proprio tempo. Tutto ciò permetterà loro di essere più efficaci nel raggiungimento degli obiettivi e nel controllo dello stress. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Imparare a delegare | 16 ore |
Comportamentale |
Una delle funzioni prioritarie di un buon responsabile d’équipe è quella di delegare correttamente il lavoro. Se si delega bene, si moltiplica la produttività. Con una buona gestione della delega inoltre si può guadagnare un tempo considerevole ed ottenere contemporaneamente una migliore soddisfazione dei collaboratori. Delegare non vuol dire soltanto assegnare i compiti ad altri, significa anche acquisire la capacità di gestire i problemi di questo tipo di processo e sviluppare le capacità valutative necessarie per individuare le persone migliori per svolgere un certo tipo di incarico. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Imparare a modulare la voce per rendere la comunicazione ancora più efficace | 16 ore |
Comportamentale |
Partecipare al corso offre l’opportunità di ampliare ed approfondire le competenze legate al Public Speaking e alla Comunicazione, scoprendo la voce nelle sue specifiche peculiarità ed imparando a gestirla in modo da rendere più armonioso, gradevole, duraturo ed efficace l’eloquio con l’interlocutore. Si utilizzeranno tecniche di rilassamento per il lavoro di gestione della respirazione. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Inclusione: strategia d’attuazione sul posto di lavoro | 16 ore |
Comportamentale |
Il corso avrà i seguenti obiettivi:
|
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Informatica base | 24 ore |
Informatica |
Il corso è rivolto a chi si avvicina per la prima volta all’utilizzo del computer, del sistema operativo di tipologia Windows ed alla rete Internet. L’obiettivo è quello di rendere il partecipante in grado di utilizzare il computer per attività semplici, quali la videoscrittura, l’utilizzo di programmi di calcolo per la creazione di semplici tabelle con calcoli automatizzati, la navigazione sicura e rispettosa della privacy in internet e la gestione della posta elettronica. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Inglese avanzato | 24 ore |
Linguistico |
Obiettivo del corso è rendere estremamente specialistico e fluente l’uso della lingua, anche a livello professionale, identificando le modalità di approccio formali, sia verbali che scritte, che permettano di relazionarsi con l’interlocutore in maniera sciolta e precisa. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Inglese Base | 40 ore |
Linguistico |
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le basi della lingua a tutte le persone che non hanno ancora dimestichezza con l’argomento. Ci si concentrerà sulle costruzioni grammaticali e sulle terminologie fondamentali, cercando di creare una struttura di base per la relazione. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Inglese intermedio | 32 ore |
Linguistico |
Obiettivo del corso è quello di fornire un linguaggio preciso e strutturato, identificando le terminologie corrette per ogni ambiente di lavoro e perfezionando la comunicazione scritta ed orale, rendendola fluida e professionale. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Intelligenza emotiva, autoefficacia e self leadership per una corretta gestione dello stress | 16 ore |
Comportamentale |
Il percorso formativo di Intelligenza Emotiva, autoefficacia e self leadership per una corretta gestione dello stress, ha come obiettivo quello di permettere ai partecipanti di conoscere l’intelligenza emotiva e l’intelligenza razionale, di comprendere e gestire le emozioni proprie e dei propri collaboratori/colleghi, di individuare e interpretare i propri sentieri emotivi (pattern), di imparare a gestire le situazioni critiche e i conflitti e a gestire lo stress, di imparare ad ascoltare in modo empatico, di approfondire e migliorare la conoscenza individuale delle proprie potenzialità, di sviluppare capacità di lavoro in gruppo. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
Internet e posta elettronica | 20 ore |
Informatica |
Il corso è rivolto a chi desideri imparare a muoversi con disinvoltura nella rete internet, scegliendo il browser (programma di navigazione) più idoneo, utilizzando la posta elettronica e, nel caso, un programma dedicato alla registrazione dei contatti ed alla gestione dell’email. Particolare rilievo verrà dato anche alle principali norme di corretto utilizzo della rete (ad es. netiquette) ed alla tematica, sempre più attuale, della sicurezza (virus ed altre minacce). |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
ITIL® 4 Foundation | 32 ore |
Specialistica |
Siamo in un momento di cambiamenti senza precedenti, noti come la "Quarta rivoluzione industriale", caratterizzata dalla trasformazione digitale del nostro mondo e dall'inevitabile interazione tra esseri umani, tecnologie digitali e risorse fisiche. Si tratta di un ambiente sempre più frenetico e complesso, che richiede alle organizzazioni di essere più agili, meglio attrezzate per adattarsi a ciò che fanno e pronti ad adottare nuovi modi di lavorare per avere successo. ITIL 4, attraverso il suo framework, aiuta le organizzazioni a collegare e allineare queste diverse sfide che sono rilevanti per tutti i professionisti che lavorano nel mondo digitale. ITIL 4 pertanto si è evoluto rispetto alla versione precedente (V3) per supportare le organizzazioni nel loro viaggio verso il nuovo mondo della trasformazione digitale e per fornire un nuovo schema di certificazione riconosciuto a livello professionale per una guida completa, pratica e comprovata nella gestione dei servizi IT. Il corso è dedicato a: tutte quelle persone che necessitano di una conoscenza di base del framework ITIL e di come possa essere utilizzato per migliorare la qualità della gestione del servizio IT all’interno di un’organizzazione; i professionisti del settore IT, che lavorano all’interno di un’organizzazione che ha adottato ITIL e che hanno la necessità di essere informati in merito per poter contribuire ad un programma di miglioramento continuo dei servizi. ITIL® is a registered trade mark of AXELOS Limited, used under permission of AXELOS Limited. The Swirl logo™ is a trade mark of AXELOS Limited, used under permission of AXELOS Limited. All rights reserved. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
L’ABC dell’organizzazione eventi | 16 ore |
Specialistica |
Il corso ha la finalità di permettere l'acquisizione delle competenze di base necessarie per accedere e affrontare con maggior consapevolezza il settore, focalizzando le principali caratteristiche: le varie tipologie di eventi e le molteplici possibilità del mercato, gli attori del comparto etc. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
L’arte del dialogo | 16 ore |
Comportamentale |
Dialogare significa entrare in comunicazione, dialogare prevede il confronto di opinioni e dei diversi punti di vista. Partecipare al corso permette di acquisire in maniera teorica e pratica le regole della sana comunicazione e di comprendere gli ostacoli che possono rendere meno efficace lo scambio di opinioni sia nella dimensione lavorativa che nelle relazioni quotidiane. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
L’economia al servizio della vendita | 8 ore |
Amministrazione |
La quotidianità aziendale è ricca di scelte che hanno diretta o indiretta risonanza nella economia e, ancor più spesso, nella finanza aziendale. Tali scelte non riguardano solamente i preposti al budget ed al controllo di gestione, ma ogni ruolo, particolarmente i commerciali. Ragionare e comprendere le dinamiche base per affrontare meglio tali decisioni, può rappresentare un vantaggio competitivo considerevole. Il corso si prefigge di fornire ai discenti le principali competenze per discernere, nella attività quotidiana, dai mass media e dai propri interessi, quali scelte effettuare per una economicità migliore in azienda e nella vita. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
L’intelligenza emotiva e la gestione dello stress | 16 ore |
Comportamentale |
Il percorso formativo di Intelligenza Emotiva e la gestione dello stress ha come obiettivo quello di permettere ai partecipanti di conoscere l’intelligenza emotiva e l’intelligenza razionale, di comprendere e gestire le emozioni proprie e dei propri collaboratori/colleghi, di individuare e interpretare i propri sentieri emotivi (pattern), di imparare a gestire le situazioni critiche e i conflitti e a gestire lo stress, di imparare ad ascoltare in modo empatico, di approfondire e migliorare la conoscenza individuale delle proprie potenzialità, di sviluppare capacità di lavoro in gruppo. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
La comunicazione Assertiva | 24 ore |
Comportamentale |
Essere assertivi significa saper esercitare i propri diritti in modo naturale, senza sentirsi a disagio, e saper affermare in modo chiaro il proprio pensiero, manifestando ed esprimendo idee, bisogni ed emozioni personali, rispettando nel contempo quelli altrui. Acquisire uno stile assertivo è fondamentale per gestire con successo situazioni organizzative dove la relazione positiva è indispensabile. Obiettivi del corso: • Conoscere gli elementi fondamentali di questo modello comportamentale; • Riconoscere ed approfondire le componenti dell’essere assertivi; • Sviluppare metodologie che promuovano la crescita di abilità sociali. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
La comunicazione non verbale: saper leggere il linguaggio del corpo in azienda e nei contesti relazionali | 16 ore |
Comportamentale |
Saper leggere i segnali non verbali è un’abilità che poche persone possiedono eppure si può dire che sia la vera essenza del sapersi relazionare con le altre persone. Nelle relazioni è errato leggere i segnali analogici e trarre interpretazioni o giudizi sui propri interlocutori, quanto osservare attentamente ciò che il corpo comunica e come lo fa, per divenire avere la giusta chiave di accesso verso l’altro. Il corso si pone l’obiettivo di trasmettere le conoscenze relative al linguaggio del corpo per fornire una chiave di lettura dei propri interlocutori e per rendersi conto velocemente dell’impatto sull’altro. Si pone altresì l’obiettivo di fornire la base per riconoscere i segnali corporei di menzogna e di poter leggere i segnali analogici anche con interlocutori di culture diverse dalla nostra. |
Titolo | Durata |
Area Tematica |
La comunicazione telefonica | 16 ore |
Comportamentale |
Obiettivo di questo corso è permettere di imparare a trasformare ogni telefonata in un’occasione di contatto efficace e positivo con il cliente, migliorare le abilità comunicative, sia nelle relazioni interpersonali che professionali, imparare le regole di una comunicazione telefonica professionale, finalizzata ad evitare il più possibile incomprensioni ed errori, acquisendo maggiore consapevolezza del proprio stile di comunicazione, così da soddisfare le esigenze del cliente e comunicare un’immagine aziendale positiva al servizio del cliente. |